Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Dottorato di ricerca
  • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo

PhD 2023-2026 - 39° Ciclo

Stampa/PDF
  • A
  • A

Il 39° ciclo del dottorato in Biotecnologie è iniziato il 1/11/2023 e terminerà il 31/10/2026.


Collegio dei Docenti:

Marco Moracci (Coordinatore)
Identificazione, caratterizzazione e modifica di enzimi attivi sui carboidrati da microorganismi (iper)termofili per biocatalisi e biotrasformazioni


Membri dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Angela Arciello
Caratterizzazione di peptidi antimicrobici per applicazioni in ambito alimentare e cosmeceutico

 

Eugenio Notomista
Identificazione, produzione e caratterizzazione di Host Defence Peptides (HDP)

Viola Calabrò
Caratterizzazione delle attività biologiche di metaboliti naturali estratti da piante e funghi unicellulari

 

Giorgia Oliviero
Progettazione e sintesi di oligonucleotidi e analoghi per l’ottenimento di nuovi biomateriali e biosonde per applicazioni in teranostica (ulteriori dettagli)

Pasquale Chiaiese
Biotecnologie vegetali e microalgali per la biofortificazione alimentare ed il risanamento ambientale

 

Ermenegilda Parrilli
Il Biofilm dei batteri marini antartici come strumento per le biotecnologie

Gabriella Fiorentino
Strategie molecolari ispirate a microrganismi (iper)termofili per contrastare l'inquinamento ambientale con approcci biotecnologici

 

Francesco Pennacchio
Comprensione dei meccanismi attraverso cui gli stress ambientali influenzano l’immunocompetenza dell’ape, per lo sviluppo di nuove biotecnologie finalizzate alla riduzione delle perdite delle colonie

C. Valeria L. Giosafatto
Produzione e caratterizzazione di bioplastiche a basso impatto ambientale prodotte a partire da fonti rinnovabili

 

Cinzia Pezzella
Bioraffinerie integrate per la valorizzazione di materiali di scarto e progettazione di cell-factories microbiche per la loro conversione in prodotti bio-based

Rachele Isticato
Applicazione Biotecnologica di batteri alofili e loro funzionalizzazione per un'agricoltura sostenibile

 

Alessandra Piscitelli
Isolamento, caratterizzazione ed ingegnerizzazione di proteine fungine tensioattive ed auto-assemblanti per applicazioni nella funzionalizzazione di (nano)materiali

Loredana Mariniello
Biopolimeri da scarti come componenti di film edibili e loro applicazione in campo alimentare per uno sviluppo sostenibile

 

Piero Salatino
Sviluppo di unità avanzate di bioconversione - consultare la pagina (link) per dettagli

Antonio Marzocchella
Sviluppo di processi biotecnologici - consultare la pagina (link) per dettagli

 

David Turrà
Comprensione di come i segnali ambientali (chimici/fisici) sono trasdotti nelle cellule fungine ed influenzano la fisiologia, l'infettività e l'interazione dei funghi patogeni con la pianta l'ospite e/o con il microbioma associato

Daria Maria Monti
Uso delle microalghe come risorse di prodotti ad alto valore aggiunto. Un approccio a cascata sarà utilizzato per l'isolamento delle molecole e le stesse saranno caratterizzate biologicamente

 

 Maria Luisa Tutino
Verso l'implementazione industriale di un batterio antartico come ospite non convenzionale per la produzione ricombinante di proteine difficili

Raffaele Velotta
Biosensori elettrochimici e ottici per applicazioni a monitoraggio ambientale, sicurezza alimentare e diagnostica medica

Membri di istituti esteri

 

 

Cesar De La Fuente Nunez

Adam Macierzanka 

Carlos Fontes

Reynaldo Villalonga Santana

Angharad M. R. Gatehouse

 

Thierry Tron

Lars Rehmann




Offerta Didattica riservata al 39° ciclo. (Corsi erogati ai dottorandi del 39° ciclo nell’arco dei tre anni)

Avvisi e comunicazioni da parte dei docenti verranno pubblicata nella pagina dedicata (Avvisi)




Borse di Ateneo

-

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Andrea
Coletti

Towards the industrial use of Pseudoalteromonas haloplanktis TAC125 as cell factory of difficult-to-express proteins: development of novel genetic tools, improved strains, and more effective production processes

M. L. Tutino,
C. Lauro,
M. Calvanese






Questa borsa è dedicata alla memoria di Giulio Regeni
-

Marina
Tanga

Development of sustainable bioprocess for destructurization and valorization of biomass

 

P. Salatino,
A. Marzocchella



________________________________________________________________________________________________________________________


Borse PNRR


-

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Alessia
Di Fraia

Thermophilic bioprocesses for the sustainable production of molecules with high added value

G. Fiorentino






Giulia
Fichera

Fungal biomolecules: from nature to biotechnological products across protein engineering

 

A. Piscitelli,
P. Cicatiello



Talayeh
Kodjazi

Waste biopolymers as components of edible films

 

L. Mariniello,
O. F. Restaino



Diana
Olimpo

Innovative strategies for prevention and treatment of microbial biofilms in the industrial and medical fieldsof optical biosensors for the detection of environmental DNA

E. Parrilli
C. D'Angelo 

_

Ida
Palumbo

Innovative strategies for the biotechnological exploitation of "Host defense peptides" (HDP)

 

E. Notomista



________________________________________________________________________________________________________________________


Borse PNRR Pubblica Amministrazione 


-

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Sefora
Esposito

Novel bio-pesticides for crop protection

C.V.L. Giosafatto,
V. Scala




-

Alfonso
Ferrara

Use of carbon anhydrases to promote carbon capture by microalgae and the production of high value-added molecules from microalgal biomass

 

M.D. Monti



________________________________________________________________________________________________________________________



Borse PNRR Transizioni digitali ed ambientali  


-

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Maria Rosaria
Chianese

Biopesticides from natural antagonists of insect

F. Pennacchio




-

Esther
Pirozzi

Discovery and characterisation of carbohydrate-active enzymes from hyper(thermophilic) microorganisms for biotransformations

 

M. Moracci,
G. Perugino 



________________________________________________________________________________________________________________________

Borse Marie-Curie 'Shine'


 

Studente

Progetto

 

Tutor

Guillermo
Gargallo Climent

Impact of subsurface microbiology on hydrogen storage and reservoir storage efficiency

M. Moracci,
D. Giovannelli




-

________________________________________________________________________________________________________________________

Pubblicazioni degli studenti del ciclo XXXIX

Avitabile M, Mirpoor SF, Esposito S, Merola G, Mariniello L, Tancredi Patané G, Barreca D, Giosafatto CVL.

Manufacture of Bioplastics Prepared from Chitosan Functionalized with Callistemon citrinus Extract.

2024, Polymers, Vol. 16: 2693.

https://doi.org/10.3390/polym16192693

 

Carbonaro M, Aulitto M, Mazurkewich S, Di Fraia A, Contursi P, Limauro D, Larsbrink J, Fiorentino G.

Genomic mining of Geobacillus stearothermophilus GF16 for xylose production from hemicellulose-rich biomasses using secreted enzymes.

2024, New Biotechnol, Vol. 82: 14-24.

https://doi.org/10.1016/j.nbt.2024.04.002

 

Imbimbo P, Ferrara A, Giustino E, Liberti D, Monti DM.

Microalgae Flocculation: Assessment of Extraction Yields and Biological Activity.

2024, Int J Mol sci, Vol. 25: 19.

https://doi.org/10.3390/ijms251910238

 

Imbimbo P, Giustino E, Ferrara A, Alvarez-Rivera G, Annaz H, Ibáñez E, Di Meo M C, Zarrelli A, Monti DM.

Unveiling the potential of Pseudococcomyxa simplex: a stepwise extraction for cosmetic applications.

2024, Appl Microbiol Biotechnol, Vol. 108: 390.

https://doi.org/10.1007/s00253-024-13229-9

 

 

 






Dottorato di ricerca

  • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
  • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
  • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
  • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
  • Avvisi
  • FAQ e modulistica
  • Organigramma
  • Strumentazioni e Spazi Comuni

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication