Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Tirocinio ed Esami di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2023-2024
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Tirocinio ed Esami di Laurea Magistrale
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2023-2024
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
      • PhD 2019-2022 - 35° Ciclo
      • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • Calendario dei Corsi
      • FAQ e modulistica
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP 2023/2024
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • PhD
  • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo

PhD 2022-2025 - 38° Ciclo

Stampa/PDF
  • A
  • A

Il 38° ciclo del dottorato in Biotecnologie è iniziato il 1/11/2022 e terminerà il 31/10/2025.


Collegio dei Docenti:

Marco Moracci (Coordinatore)
Identificazione, caratterizzazione e modifica di enzimi attivi sui carboidrati da microorganismi (iper)termofili per biocatalisi e biotrasformazioni


Membri dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Angela Arciello
Caratterizzazione di peptidi antimicrobici per applicazioni in ambito alimentare e cosmeceutico

 

Eugenio Notomista
Identificazione, produzione e caratterizzazione di Host Defence Peptides (HDP)

Viola Calabrò
Caratterizzazione delle attività biologiche di metaboliti naturali estratti da piante e funghi unicellulari

 

Giorgia Oliviero
Progettazione e sintesi di oligonucleotidi e analoghi per l’ottenimento di nuovi biomateriali e biosonde per applicazioni in teranostica (ulteriori dettagli)

Rosanna Capparelli
Infiammazione cronica e infezioni: ruolo dei recettori per i peptidi formilati e identificazione di nuove molecole naturali, di interesse farmaceutico

 

Ermenegilda Parrilli
Il Biofilm dei batteri marini antartici come strumento per le biotecnologie

Gabriella Fiorentino
Strategie molecolari ispirate a microrganismi (iper)termofili per contrastare l'inquinamento ambientale con approcci biotecnologici

 

Francesco Pennacchio
Comprensione dei meccanismi attraverso cui gli stress ambientali influenzano l’immunocompetenza dell’ape, per lo sviluppo di nuove biotecnologie finalizzate alla riduzione delle perdite delle colonie

C. Valeria L. Giosafatto
Produzione e caratterizzazione di bioplastiche a basso impatto ambientale prodotte a partire da fonti rinnovabili

 

Cinzia Pezzella
Bioraffinerie integrate per la valorizzazione di materiali di scarto e progettazione di cell-factories microbiche per la loro conversione in prodotti bio-based

Rachele Isticato
Applicazione Biotecnologica di batteri alofili e loro funzionalizzazione per un'agricoltura sostenibile

 

Alessandra Piscitelli
Isolamento, caratterizzazione ed ingegnerizzazione di proteine fungine tensioattive ed auto-assemblanti per applicazioni nella funzionalizzazione di (nano)materiali

Loredana Mariniello
Biopolimeri da scarti come componenti di film edibili e loro applicazione in campo alimentare per uno sviluppo sostenibile

 

Rosa Rao
Interazioni pianta-insetto: comprensione degli eventi molecolari alla base della risposta di difesa della pianta per sviluppare appropriate biotecnologie per la protezione delle colture agrarie

Antonio Marzocchella
Sviluppo di processi biotecnologici - consultare la pagina (link) per dettagli

 

Piero Salatino
Sviluppo di unità avanzate di bioconversione - consultare la pagina (link) per dettagli

Daria Maria Monti
Uso delle microalghe come risorse di prodotti ad alto valore aggiunto. Un approccio a cascata sarà utilizzato per l'isolamento delle molecole e le stesse saranno caratterizzate biologicamente

 

 Maria Luisa Tutino
Verso l'implementazione industriale di un batterio antartico come ospite non convenzionale per la produzione ricombinante di proteine difficili

Membri di istituti esteri

 

 

Cesar De La Fuente Nunez

Adam Macierzanka 

Carlos Fontes

Reynaldo Villalonga Santana

Angharad M. R. Gatehouse

 

Thierry Tron

Lars Rehmann




Offerta Didattica riservata al 38° ciclo. (Corsi erogati ai dottorandi del 38° ciclo nell’arco dei tre anni)

Il calendario dei corsi tenuti nel corrente anno accademico è disponibile nella pagina dedicata (calendario dei corsi)


________________________________________________________________________________________________________________________

-

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Marika
Avitabile

Novel active packaging systems obtained from renewable sources

V. C.L. Giosafatto






Alfonso
Cacace

dsRNA production and delivery system based on Lactobacillus engineering: a new tool for controlling the honey bee mite Varroa destructor

 

F. Pennacchio,
A. Becchimanzi



Antonio
Gentile

A natural nutraceutical-based strategy in management and prevention of neurodegenerative diseases

 

R. Capparelli,
G. Tenore,
P. Cuomo



Maria Grazia
Nolli

Nucleic Acid based biomaterials

G. Oliviero 

_

Ida
Paolillo

Bioactivity testing and generation of reporter cell lines for the primary screening of natural compounds for the pharmaceutical and nutri-cosmetics industry

 

V. Calabrò,
M. Masi 



Sara
Pisacane

Production of solvents and commodity chemicals via syngas fermentation

 

P. Salatino,
F. Raganati



Ivana 
Staiano

Extremophiles - green and eco-friendly compounds producers for Next Generation Industrial Biotechnology

 

R. Isticato

Questa borsa è dedicata alla memoria di Giulio Regeni

-



Borse PNRR

-

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Elena
Aurino

Valorization of vegetable biomasses

A. Marzocchella






Elisabetta
Borselleca

Design of bioprocesses for waste valorization into functional polyhydroxyalkanoates

 

C. Pezzella,
G. Santagata



Margherita
 Castaldo

Identification and assessment of alternative pathways for bioremediation of aromatic polyhalogenated compounds polluted matrices

 

M. D. Monti,
M. M. Monti,
P. A. Pedata



Erika
Cavaliere

Development of optical biosensors for the detection of environmental DNA

R. Velotta,
R. Capparelli

_

Martina Chiara
Criscuolo

Prosystemin: toward a deeper understanding of the molecular role in plant defense and in crop protection

 

R. Rao,
P. Chiaiese,
S. M. Monti



Tina
D’Aponte

Development of electrochemical biosensors for the detection of environmental DNA with high sensitivity

 

R. Velotta,
R. Capparelli



Marikagiusy
Di Giacomo

Development of biocatalytic processes for CO2 capture and utilization

A. Marzocchella,
M. E. Russo

 - 

_

Sabrina
Giordano

Bionanomaterials for biomedical applications: design and synthesis of Peptide Nucleic Acid nanomaterials

 

G. Oliviero,
M. Franzese

_
Oriana
Sacco
Identification, characterisation and modification of (hyper)thermophilic carbohydrate active enzymes and of new enzymes for biocatalysis and biotransformation processesM. Moracci,
B. Cobucci Ponzano
-
_
_
_
Giovanna
Schiavone
Analysis of plant Mother Tinctures: towards the  characterization of new bioactive compounds in herbal extractsD. M. Monti,
M. M. Monti
 - 
_

________________________________________________________________________________________________________________________







PhD

  • PhD 2019-2022 - 35° Ciclo
  • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo
  • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
  • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
  • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
  • Calendario dei Corsi
  • FAQ e modulistica

News & Eventi

  • Teams codice 30p1uhd Esami a scelta
  • Approvazione del piano di studi (PdS) presentato dagli studenti di biotecnologie biomolecolari e industriali e di biotecnologie molecolari e industriali
  • Borse di studio tesi all'estero
  • Borsa di Studio disponibile presso l'Institute of Biochemistry and Cell Biology del CNR
  • Notizia STEM DAY Avio Aero 3 Ottobre
  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Welcome day
  • ERASMUS TRAINEESHIP 2023/2024
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP 2023/2024
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2023 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication