Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Orientamento
  • Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso

Stampa/PDF
  • A
  • A

Orientamento in ingresso

Accesso al corso di Laurea

Accesso al corso di Laurea Magistrale


Orientamento alla Laurea


- ogni anno sono effettuate attività di Orientamento in ingresso degli studenti delle Scuole Superiori attraverso una serie di iniziative largamente pubblicizzate sul sito web e sui canali social

- ogni anno nella sede di Monte S. Angelo sono organizzate giornate di incontro tra i docenti universitari e studenti e docenti delle Scuole Superiori per illustrare i Corsi di Studio di area scientifica offerti dall’Ateneo Federico II (Salone dello Studente, Open Day, Porte Aperte)

- i docenti e gli studenti dei Corsi di Studio in Biotecnologie Industriali effettuano incontri con i docenti e gli studenti di numerose Scuole Superiori interessati alle Biotecnologie Industriali per illustrare finalità e organizzazione del percorso formativo e gli sbocchi occupazionali. La grande affluenza registrata a questo evento e l’alto indice di gradimento espresso dai partecipanti hanno testimoniato la piena validità dell’iniziativa

- numerosi incontri presso Scuole Superiori vengono inoltre programmati ogni anno per orientare gli studenti su percorsi di lauree scientifiche e su quali siano le prospettive lavorative dopo il Corso di Studi in Biotecnologie Industriali

- presso i laboratori di alcune Scuole interessate sono organizzate esercitazioni pratiche su  argomenti inerenti le biotecnologie industriali.

Vuoi saperne di più ......clicca qui.......


Orientamento alla Laurea Magistrale

- ogni anno sono effettuate attività di Orientamento in ingresso dei laureati e laureandi attraverso una serie di iniziative largamente pubblicizzate sul sito web e sui canali social.

- ogni anno nella sede di Monte S. Angelo sono organizzate eventi di presentazione delle Lauree Magistrali aperti ai laureati e laureandi dell'Ateneo Federico II e extra-Ateneo.

- i docenti dei Corsi di Studio di Biotecnologie Industriali accolgono richieste di chiarimento degli obiettivi della Laurea Magistrale.

- ..... clicca qui ..... per seguire una presentazione



Accesso al corso di Laurea

Bando (a.a. 2024/25, https://www.unina.it/documents/11958/60414689/BBI_24-25_2024-07-03_bando.pdf ) per accedere al Corso di Laurea a numero programmato (150 posti): la selezione per l’accesso al corso di laurea verrà effettuata sulla base del voto riportato all’esame di stato per il conseguimento del Diploma di scuola secondaria superiore.

La graduatoria di merito sarà formulata secondo l’ordine decrescente del voto riportato all’esame di stato per il conseguimento del Diploma di scuola secondaria superiore dichiarato da ciascun candidato in sede di presentazione della domanda di partecipazione. L’immatricolazione avverrà fino alla copertura dei posti messi a concorso.

In caso di parità di punteggio, prevale il candidato più giovane, ai sensi dell'art. 2, comma 9, della Legge 191/98. Per i cittadini non comunitari residenti all’estero sarà formata apposita graduatoria separata con i medesimi criteri sopra indicati. Essi concorreranno per una graduatoria esclusiva per la copertura dei posti ad essi riservati.


Come partecipare? 
La partecipazione alla selezione per l'a.a. 2024/25 è articolata in due momenti, riepilogati nel bando di concorso pubblicato sul portale di Ateneo (www.unina.it) nella sezione Corsi di Laurea a numero programmato:

A) La prima fase riguarda la Registrazione utente (Passi da 1 a 10);

B) La seconda fase consiste nella Compilazione della domanda di partecipazione e relativa Stampa (Passi da 11 a 18).

Procedura per la prima fase per la partecipazione al concorso:

1) Collegarsi al sito web di Ateneo www.unina.it;

2) Andare alla sezione “IN PRIMO PIANO”;

3) Selezionare la voce “Servizi di accesso ai Corsi di Studio”;

4) Selezionare l’opzione “Registrazione utente”.

Una volta apparsa la maschera per l’inserimento dati, il candidato dovrà:

5) Provvedere all’inserimento dei dati richiesti;

6) Scegliere la password;

7) Cliccare il bottone “Ingresso nel sistema”;

8) Inserire il codice fiscale e la password scelta;

9) Cliccare il bottone “Concorsi” e poi “Compilazione domanda di partecipazione ai Concorsi” nella sezione “Corsi di Studio a numero programmato”;

10) Selezionare il concorso a cui si intende partecipare;

Procedura per la seconda fase di compilazione della domanda:

11) Ripetere le operazioni già effettuate e descritte per la prima fase dal passo 1 al passo 3;

12) Cliccare il bottone “Ingresso nel sistema”;

13) Inserire il codice fiscale e la password scelta;

14) Cliccare il bottone “Concorsi” e poi “Compilazione domanda di partecipazione ai Concorsi” nella sezione “Corsi di Studio a numero programmato”;

15) Selezionare l’opzione “Inserimento nuova domanda”;

16) Selezionare il concorso a cui si intende partecipare;

17) Provvedere all’inserimento dei dati richiesti;

18) Controllare i dati visualizzati. Per confermare i dati inseriti ed inoltrare la domanda, cliccare sul bottone “Invio domanda”.

 

Agli immatricolati verrà somministrato, nel corso del primo semestre, un Test per la verifica delle conoscenze. Il mancato superamento del test di matematica comporterà l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), consistenti nel dover, obbligatoriamente, superare come primo esame di profitto quello di “Matematica ed Elementi di statistica”.

Per essere esonerati dal Test per la verifica delle conoscenze, gli immatricolati potranno esibire il risultato del test TOLC-I, con un punteggio di 8 punti nell’area “MATEMATICA”.

Il TOLC-I prevede anche una sezione Inglese, non obbligatoria per l'ammissione al corso di Laurea. Il superamento della sezione Inglese con almeno 24 punti prevede l'esonero dall'insegnamento di Inglese previsto al I anno del corso di Laurea.


Accesso al corso di Laurea Magistrale

Scarica qui il flyer del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali.

Il curriculum "Biotechnology for Renewable Resources - BiRRe" include 6 insegnamenti in lingua inglese per complessivi 57 CFU.

L'accesso alla Laurea Magistrale non richiede nessun test.


Consultare i requisiti richiesti nella sezione Regolamento del Corso di Laurea Magistrale (art. 4)

Orientamento

  • Orientamento in ingresso
  • Orientamento in itinere
  • Orientamento in uscita

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication