Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Laurea
      • Tirocinio ed Esami di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2022-2023
    • Laurea magistrale
      • Tirocinio ed Esami di Laurea Magistrale
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2022-2023
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
      • PhD 2019-2022 - 35° Ciclo
      • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • Calendario dei Corsi
      • FAQ e modulistica
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Orientamento
  • Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso

Stampa/PDF
  • A
  • A

Orientamento in ingresso

Accesso al corso di Laurea

Accesso al corso di Laurea Magistrale


Orientamento alla Laurea

- Luglio-Settembre 2022: incontri estivi di orientamento alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Incontri di #orientamento dedicati ai corsi di Laurea a numero programmato per i mesi di luglio e settembre. Vai alla pagina

- ogni anno sono effettuate attività di Orientamento in ingresso degli studenti delle Scuole Superiori attraverso una serie di iniziative largamente pubblicizzate sul sito web e sui canali social

- ogni anno nella sede di Monte S. Angelo sono organizzate giornate di incontro tra i docenti universitari e studenti e docenti delle Scuole Superiori per illustrare i Corsi di Studio di area scientifica offerti dall’Ateneo Federico II (Salone dello Studente, Open Day, Porte Aperte)

- i docenti e gli studenti dei Corsi di Studio in Biotecnologie Industriali effettuano incontri con i docenti e gli studenti di numerose Scuole Superiori interessati alle Biotecnologie Industriali per illustrare finalità e organizzazione del percorso formativo e gli sbocchi occupazionali. La grande affluenza registrata a questo evento (oltre 400 studenti nell'A.A. 2019/20 e numerosi docenti) e l’alto indice di gradimento espresso dai partecipanti hanno testimoniato la piena validità dell’iniziativa

- numerosi incontri presso Scuole Superiori vengono inoltre programmati ogni anno per orientare gli studenti su percorsi di lauree scientifiche e su quali siano le prospettive lavorative dopo il Corso di Studi in Biotecnologie Industriali

- presso i laboratori di alcune Scuole interessate sono organizzate esercitazioni pratiche su  argomenti inerenti le biotecnologie industriali.

Vuoi saperne di più ......clicca qui.......


Orientamento alla Laurea Magistrale

- ogni anno sono effettuate attività di Orientamento in ingresso dei laureati e laureandi attraverso una serie di iniziative largamente pubblicizzate sul sito web e sui canali social.

- ogni anno nella sede di Monte S. Angelo sono organizzate eventi di presentazione delle Lauree Magistrali aperti ai laureati e laureandi dell'Ateneo Federico II e extra-Ateneo.

- i docenti dei Corsi di Studio di Biotecnologie Industriali accolgono richieste di chiarimento degli obiettivi della Laurea Magistrale.

- ..... clicca qui ..... per seguire una presentazione



Accesso al corso di Laurea

Bando (a.a. 2022/23) per accedere al Corso di Laurea a numero programmato (120 posti): è necessario partecipare al test di ammissione e collocarsi in posizione utile in graduatoria. 

Il test di ammissione è erogato dal Consorzio Interuniversitario CISIA e la sua struttura è quella del test standard a livello nazionale CISIA TOLC-I erogato in modalità TOLC@CASA.

Come partecipare? 
La partecipazione alla selezione per l'a.a. 2022/23 è articolata in due momenti, riepilogati nel bando di concorso pubblicato sul portale di Ateneo (www.unina.it) nella sezione Corsi di Laurea a numero programmato link:

1) partecipazione al test on-line TOLC-I (presso qualunque Ateneo - non è necessario partecipare esclusivamente ai TOLC-I erogati presso l'Ateneo Federico II) come da calendario riportato sul sito del CISIA, entro il giorno 8 settembre (ATTENZIONE: le prenotazioni per i TOLC-I sono gestite dal CISIA e si chiudono 7 giorni prima del test); 

2) inoltro on-line della domanda di partecipazione al concorso di ammissione entro il 9 settembre.

La partecipazione al test online è DISTINTA dalla domanda di partecipazione al concorso di ammissione. Le due procedure sono disgiunte. I candidati per l'ammissione al corso di Laurea devono sostenere il TOLC-I entro il giorno 8 settembre (ATTENZIONE: le prenotazioni per i TOLC-I sono gestite dal CISIA e si chiudono 7 giorni prima del test).

Come è strutturato il test? 
Il test (CISIA TOLC-I) è strutturato in quattro serie di quesiti pertinenti alle aree culturali: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale. L’intervallo di tempo a disposizione per ciascuna delle quattro serie è predeterminato secondo la seguente tabella:

Serie Sezione N. quesiti durata (min)
1Matematica2050
2Logica1020
3Scienze1020
4Comprensione verbale1020
Totale50110
Inglese3015
Totale con Inglese80125

Il TOLC prevede una sezione Inglese, non obbligatoria per l'ammissione al corso di Laurea. Il punteggio conseguito in questa sezione non concorre al punteggio globale valido ai fini della graduatoria. Il superamento della sezione Inglese con almeno 24 punti prevede l'esonero dall'insegnamento di Inglese previsto al I anno del corso di Laurea.

Il mancato raggiungimento di 8 punti nell’area “MATEMATICA” comporta l'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Gli studenti gravati da OFA potranno essere ammessi all’immatricolazione ma dovranno obbligatoriamente sostenere e superare con esito positivo l’esame di “Matematica ed elementi di statistica” quale primo esame.

La Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studio si riserva di modificare le modalità di accesso per sopraggiunte esigenze sanitarie. La patecipazione al TOLC-I costituirà in ogni caso valutazione della preparazione individuale dello studente ai fini dell'assegnazione dell'OFA.


Per prepararti al test di ammissione ......clicca qui.


Accesso al corso di Laurea Magistrale

Scarica qui il flyer del corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali.

Il curriculum "Biotechnology for Renewable Resources - BiRRe" include 6 insegnamenti in lingua inglese per complessivi 57 CFU.

L'accesso alla Laurea Magistrale non richiede nessun test.

Consultare i requisiti richiesti nella sezione Regolamento del Corso di Laurea Magistrale

Orientamento

  • Orientamento in ingresso
  • Orientamento in itinere
  • Orientamento in uscita

News & Eventi

  • Progetto Tirocini 2022-2023
  • Presentazione dei Corsi di Laurea
  • Contest europeo
  • Incontro di orientamento per la partecipazione al bando di mobilità Erasmus + A.A. 2023/2024
  • Approvazione del piano di studi (PdS) presentato dagli studenti di biotecnologie biomolecolari e industriali e di biotecnologie molecolari e industriali
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2023 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication