Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Didattica in periodo di emergenza da Coronavirus
    • Laurea
      • Tirocinio ed Esami di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2021-2022
    • Laurea magistrale
      • Tirocinio ed Esami di Laurea Magistrale
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2021-2022
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
      • PhD 2018-2021 - 33° Ciclo
      • PhD 2018-2021 - 34° Ciclo
      • PhD 2019-2022 - 35° Ciclo
      • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • Calendario dei Corsi
      • FAQ e modulistica
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Didattica ed orientamento
  • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD

Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD

Il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie sviluppa conoscenze teoriche e pratiche per la preparazione di specialisti in grado di progettare ed applicare processi biotecnologici innovativi.

Stampa/PDF
  • A
  • A

Il bando di concorso per l'ammissione al 38° ciclo è stato emanato con D.R. n. 2556 del 20.6.2022 ed è stato pubblicato all'Albo e sul portale di Ateneo all'indirizzo

http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 19 luglio 2022, ore 15.00.

I candidati devono preparare la domanda seguendo le indicazioni pubblicate nel bando.
 
Il progetto di ricerca, in italiano OPPURE in inglese, deve, A PENA DI ESCLUSIONE, indicare chiaramente a quale tematica del Dottorato si riferisce e non deve essere più lungo di 1000 parole (circa due pagine A4 dattiloscritte).
Le tematiche di ricerca del Dottorato sono pubblicate sulla pagina web del dottorato.

Il testo deve descrivere un possibile progetto di tesi di dottorato, illustrandone le premesse scientifiche, gli obiettivi, le modalità di realizzazione e gli approcci scientifici e tecnologici che si vogliono seguire. Non si possono inserire figure e tabelle.

_________________________________________________________________________________________________________

Il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (DdR-B) fornisce moderne conoscenze teoriche e pratiche per educare specialisti in grado di progettare e realizzare processi biotecnologici innovativi. Il processo formativo si propone in particolare di sviluppare negli allievi le seguenti competenze:

  • conoscenze teoriche avanzate sui sistemi biologici, in chiave molecolare e cellulare;
  • conoscenze applicate allo sviluppo di processo per applicazioni biotecnologiche;
  • metodologia della ricerca scientifica e sensibilità all’innovazione in campo biotecnologico;
  • conoscenza degli aspetti normativi, deontologia ed etica associati all'impiego di biotecnologie;
  • coordinamento di risorse umane ed alla gestione di risorse materiali nello sviluppo di applicazioni biotecnologiche;
  • perfezionamento della conoscenza di almeno un’altra lingua dell'Unione Europea;
  • comunicazione e la gestione dell'informazione al passo con i tempi.

I membri del Collegio appartengono ai Dipartimenti di Scienze Chimiche, Biologia, Agraria, Farmacia, Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Produzioni Industriali. In aggiunta ai docenti dell'Università Federico II il Collegio include diversi membri di prestigiose università estere. Inoltre le commissioni di esame sono sempre costituite da almeno due docenti stranieri di elevato spessore scientifico. Il DdR-B ha infatti una forte impronta di carattere internazionale, avendo ottenuto inoltre finanziamenti dal MIUR per l’internazionalizzazione e avendo attivi molteplici rapporti di collaborazione con prestigiose istituzioni estere. Grazie ad una lunga collaborazione tra la “An-Najah National University”, Nablus, Palestina e l’Università di Napoli “Federico II” nel campo dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica, il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie riserva per ciascun ciclo un posto a laureati presso l'Università An-Najah.

Le diverse competenze e specificità culturali e professionali evidenziano la multidisciplinarietà degli approcci e delle tematiche e la vocazione a carattere industriale e produttivo. Al meglio delle nostre conoscenze questa vocazione è caratteristica peculiare del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie di Napoli rispetto agli altri presenti sul territorio nazionale ad indirizzo più specificamente agrario o medico.

Il percorso del dottorato è infatti sostenuto anche dalla collaborazione con realtà industriali campane, nazionali ed internazionali con le quali i componenti del Collegio ed i Dipartimenti coinvolti hanno collaborazioni scientifiche e di ricerca. Nell'ambito di specifici programmi finanziati dalla Regione Campania sono stati organizzati corsi di "Dottorato in Azienda" in collaborazione con SME campane. Una tale iniziativa, affiancata all'intenso rapporto con imprese italiane e straniere stabilito dal dottorato, favorisce la conoscenza e la partecipazione dei futuri dottori di ricerca nelle realtà produttive industriali.

I Dottori di Ricerca in Biotecnologie dell’Ateneo Federico II di Napoli sono molto apprezzati nel campo della ricerca accademica o industriale e nel mondo imprenditoriale. Il numero ed il livello di pubblicazioni su riviste internazionali prodotte dai dottorandi è elevato, così come il livello delle tesi e la loro discussione con le commissioni, costituite da almeno due docenti stranieri. Il Nucleo di Valutazione dell'Ateneo ha sempre classificato il DdR-B tra i Dottorati di Ricerca di eccellenza dell'Ateneo Federico II, posizionandolo ai primi posti delle graduatorie di valutazione.


Dal 2018 il Dottorato in Biotecnologie dedica una borsa alla memoria di Giulio Regeni.






Principali Università e Istituti di ricerca che collaborano con il dottorato in Biotecnologie:

Aix Marseille Université
Marseille, France
____________________________________________________________________________________________________
An-Najah National University
Nablus, Palestine
____________________________________________________________________________________________________
Beuth University of Applied Sciences
Berlin, Germany
____________________________________________________________________________________________________
Gdansk University of Technology (Politechnika Gdanska)
Gdansk, Poland
____________________________________________________________________________________________________
Lisbon Unversity (ULisboa)
Lisbon, Portugal
____________________________________________________________________________________________________
Newcastle University
Newcastle, UK
____________________________________________________________________________________________________
Universidad Complutense de Madrid
Madrid, Spain
____________________________________________________________________________________________________
UPenn (University of Pennsylvania)
Philadelphia, Pennsylvania, USA
____________________________________________________________________________________________________
Western University
London, Ontario, Canada
____________________________________________________________________________________________________


Una indagine sulla situazione occupazionale dei dottori di ricerca in Biotecnologie che hanno acquisito il titolo tra il 2011 ed il 2020, condotta su un campione di 90 persone, ha rilevato che dal conseguimento del titolo di dottore di ricerca:

- Il tempo medio per trovare occupazione è di 4 mesi. (Solo tre Dottori di Ricerca non avevano alcuna posizione lavorativa ad un anno dal conseguimento del titolo)

- Il 75% ha trovato un impiego temporaneo nel settore della ricerca pubblico o privato;
- Il 25%
 ha trovato occupazione a tempo indeterminato in ambito industriale. 

- Il 70% ha trovato un impiego in Italia, il 28% ha trovato un impiego in Europa e il 2% ha trovato un impiego negli USA.

I dottori di ricerca inoltre ritengono che la formazione acquisita ed il conseguimento del titolo siano stati fattori determinanti per l'ottenimento della loro attuale posizione lavorativa.

Questi dati dimostrano che il percorso formativo del dottorato di ricerca in Biotecnologie risponde appieno alle esigenze dei settori della ricerca (pubblica e privata) e di quelli del mondo imprenditoriale, contribuendo alla formazione di una figura professionale che non incontra difficoltà di inserimento nel mondo lavorativo. 


Il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie è nato nel 2001 con la missione di rispondere alla domanda di nuove professionalità nel campo delle biotecnologie. Negli anni successivi il corso ha afferito alla Scuola di Dottorato in Biotecnologie che comprendeva tre percorsi: Biotecnologie Industriali e Molecolari, Biotecnologie Mediche e Biotecnologie Agrarie.

Dal 29° ciclo (2014-2017) è stato ricostituito l'originario dottorato in Biotecnologie.

Corsi di dottorato attivi:

35° Ciclo: 2019-2022

36° Ciclo: 2020-2023

37° Ciclo: 2021-2024



Di prossima attivazione:

38° Ciclo: 2022-2025

Didattica ed orientamento

  • Orientamento
  • Didattica in periodo di emergenza da Coronavirus
  • Laurea
  • Laurea magistrale
  • Formazione per la sicurezza
  • Competenze Lingua Inglese
  • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
  • Esami di Laurea e Laurea Magistrale

News & Eventi

  • BISC-E Challenge 2022 - The Italian National Competition
  • Progetto Tirocini 2022-2023
  • Test di ammissione a.a. 2022-2023
  • Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
  • Offerta di Lavoro Società Capua Bioservices - OLON
  • Offerta di Lavoro Società: Capua Bioservices - OLON (2)
  • Trieste Next Academy
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orientamento
    • Didattica in periodo di emergenza da Coronavirus
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2022 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication