ITALIANO
Il bando relativo alle procedure di ammissione al Dottorato di Ricerca in Biotecnologie – 39 Ciclo (2023-2026) è stato pubblicato ed è scaricabile al link:
https://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione
La procedura informatica per la presentazione della candidatura sarà attiva dalle ore 08.00 di martedì 11/07/2023
Link alla procedura https://pica.cineca.it
Scadenza 2 Agosto ore 15.00
Progetti Borse finanziate PNRR ex D.M. 118:
Bioprocessi termofili per la produzione sostenibile di molecole ad alto valore aggiunto
Questo progetto mira alla caratterizzazione e ingegnerizzazione di microrganismi estremofili e/o loro enzimi per convertire biomasse di scarto in prodotti di interesse realizzando processi biotecnologici di interesse industriale.
Borsa area Ricerca PNRR
Biomolecole fungine: dalla natura verso prodotti biotecnologici, passando per l’ingegneria proteica
I funghi sono ancora una risorsa non utilizzata di composti bioattivi che potrebbero essere sfruttati per le biotecnologie. Questo progetto di ricerca ha lo scopo di isolare, caratterizzare e sfruttare queste molecole, con particolare attenzione alle proteine tensioattive. Le proteine selezionate saranno prodotte in forma eterologa e ingegnerizzate con l'obiettivo di adattare le loro proprietà a specifiche applicazioni.
Borsa area Ricerca PNRR
Strategie innovative per la prevenzione e il trattamento dei biofilm microbici in ambito industriale e medico.
Il progetto si propone di utilizzare molecole isolate da batteri marini antartici come strumento per la creazione di strategie innovative per la prevenzione e il trattamento di biofilm. Nel primo caso il progetto si propone lo sviluppo di materiali derivatizzati con attività anti-adesiva, nel secondo caso è prevista la messa a punto di trattamenti combinati utilizzando molecole anti-biofilm di origine antartica e antibiotici tradizionali.
Borsa area Ricerca PNRR
Produzione, funzionalizzazione e caratterizzazione di nuovi materiali a base biologica
Produzione di rivestimenti edibili innovativi a base biologica per sostituire le plastiche a base di petrolio dannose per l'intero ecosistema. I materiali derivati da polimeri a base biologica, come i polisaccaridi e le proteine, sono risorse rinnovabili utili per la progettazione di nuovi materiali in una "prospettiva verde". Tali materiali potranno essere funzionalizzati con molecole dotate di diverse proprietà e quindi promuoverne l'utilizzo in diversi campi dell'economia circolare.
Borsa area Ricerca PNRR
Sviluppo di strategie innovative per lo sfruttamento biotecnologico degli "Host defense peptides" (HDP)
I “peptidi di difesa dell’ospite” (HDP, host defense peptides) sono peptidi bioattivi prodotti da tutti gli eucarioti superiori e dotati di una varietà di attività biologiche estremamente interessanti dal punto di vista applicativo: antibatterica, antifungina, antivirale, antibiofim, antiinfiammatoria ed immunomodulante. Lo scopo di questo progetto di ricerca è di isolare e caratterizzare queste molecole, di migliorarne le proprietà e la resistenza al fine di promuoverne lo sfruttamento in campo farmaceutico, cosmeceutico ed alimentare.
Borsa area Ricerca PNRR
Uso delle anidrasi carboniche per favorire la cattura della CO2 da parte delle microalghe e produzione di molecole ad alto valore aggiunto dalla biomassa microalgale.
Il progetto si prefigge l’isolamento da diverse fonti di anidrasi carboniche altamente efficienti e stabili che possano essere incluse in beads da posizionare all'interfaccia acqua/aria dei fotobioreattori in cui saranno cresciute le microalghe. L’estrazione verde e la caratterizzazione di molecole ad alto valore aggiunto utilizzando un approccio in cascata sarà poi effettuata. L'obiettivo finale di questo progetto di ricerca è l'uso di microalghe per: i) rimuovere la CO2 dall'atmosfera; ii) produrre molecole ad alto valore aggiunto da biomassa microalgale.
Borsa area Pubblica Amministrazione
Nuovi bio-pesticidi per la protezione delle colture
L'inquinamento ambientale causato dall'uso eccessivo di pesticidi è una preoccupazione crescente per il pianeta. Il progetto sarà incentrato sullo studio dell'effetto di diverse molecole naturali, come quelle contenute negli oli essenziali, nei confronti di diversi patogeni delle piante. Per migliorare la loro stabilità, le molecole scelte saranno incapsulate in diversi biopolimeri (ad es. chitosano, pectine) al fine di sviluppare nuovi bio-pesticidi rispettosi dell'ambiente.
Borsa area Pubblica Amministrazione
Identificazione e caratterizzazione enzimi attivi sui carboidrati da microorganismi (iper)termofili per biotrasformazioni
Identificazione di attività enzimatiche coinvolte nella degradazione di polisaccaridi da (meta)genomi ed organismi estremofili, espressione dei geni e caratterizzazione degli enzimi ricombinanti allo scopo di sviluppare nuovi processi avanzati di chimica verde e di biotecnologie in grado di trasformare materie prime rinnovabili, scarti agroindustriali disponibili sul territorio nazionale per contribuire alla riduzione degli impatti ambientali.
Borsa area Transizioni digitali e ambientali
Biopesticidi da antagonisti naturali di insetti
Studio delle interazioni fra insetti e loro antagonisti naturali finalizzato alla caratterizzazione molecolare e funzionale di specifici fattori di virulenza dotati di attività insetticida o che riducano significativamente la fitness degli insetti dannosi. Per tali molecole verranno sviluppate adeguate strategie di rilascio nell’ambiente anche attraverso formulazioni che ne riducano la degradazione, esaltandone l’azione sugli organismi bersaglio e limitando l’impatto negativo su quelli utili, fornitori di servizi ecosistemici.
Borsa area Transizioni digitali e ambientali
Il progetto di ricerca, in italiano OPPURE in inglese, deve indicare chiaramente a quale delle tematiche pubblicate sulla pagina web del Dottorato si riferisce e non deve essere più lungo di 1000 parole (circa due pagine A4 dattiloscritte).
Il testo deve descrivere un possibile progetto di tesi di dottorato, illustrandone le premesse scientifiche, gli obiettivi, le modalità di realizzazione e gli approcci scientifici e tecnologici che si vogliono seguire. Non si possono inserire figure e tabelle.
Si rende noto che sarà possibile l’aggiunta di ulteriori posti di dottorato finanziati fino alla data del 31 Luglio 2023, che saranno tempestivamente aggiunti all’elenco.
Marco Moracci (Coordinatore)
Identificazione, caratterizzazione e modifica di enzimi attivi sui carboidrati da microorganismi (iper)termofili per biocatalisi e biotrasformazioni
Membri dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Angela Arciello |
| Eugenio Notomista |
Viola Calabrò |
| Giorgia Oliviero |
Pasquale Chiaiese |
| Ermenegilda Parrilli |
Gabriella Fiorentino |
| Francesco Pennacchio |
C. Valeria L. Giosafatto |
| Cinzia Pezzella |
Rachele Isticato |
| Alessandra Piscitelli |
Loredana Mariniello |
| Piero Salatino Sviluppo di unità avanzate di bioconversione - consultare la pagina (link) per dettagli |
Antonio Marzocchella |
| David Turrà |
Daria Maria Monti |
| Maria Luisa Tutino |
Raffaele Velotta | ||
Membri di istituti esteri |
|
|
| ||
Offerta Didattica riservata al 39° ciclo. (Corsi erogati ai dottorandi del 39° ciclo nell’arco dei tre anni)
Il calendario dei corsi tenuti nel corrente anno accademico è disponibile nella pagina dedicata (calendario dei corsi)