Erasmus+ Traineeships è un’azione del Programma Erasmus+ che consente agli studenti universitari di svolgere un tirocinio formativo all’estero, presso imprese, centri di ricerca, istituzioni pubbliche o organizzazioni di altro tipo. L’obiettivo è rafforzare le competenze professionali, migliorare la conoscenza delle lingue straniere e favorire l'inserimento nel mercato del lavoro europeo e internazionale. Tre sono le principali differenze rispetto alla classica azione Erasmus+:
a) la mobilità per tirocinio potrà essere svolta sia PRIMA (ad esempio, al fine di produrre dati per la scrittura della tesi sperimentale) che DOPO il conseguimento del titolo (generalmente la mobilità deve concludersi entro 12 mesi dal conseguimento del titolo);
b) la destinazione della mobilità non è limitata a quelle istituzioni con le quali il Dipartimento ha accordi attivi (è compito del candidato identificare e prendere accordi con la struttura scelta per lo svolgimento del tirocinio formativo);
c) l’inizio del periodo di tirocinio non è rigidamente agganciato ai periodi accademici (flessibilità di inizio legato alla disponibilità della struttura ospitante).
Il tirocinio può avere una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi, e prevede un contributo finanziario a sostegno delle spese di soggiorno e viaggio.
Si consiglia tutti gli interessati di consultare frequentemente il portale della mobilità internazionale unina (link)
In generale viene pubblicato un unico bando (nel mese di giugno).
Per l’anno accademico 2025-2026 è possibile partecipare anche al bando del progetto One Health One Europe (coordinato da Cosvitec Società Consortile A.R.L.), raggiungibile al link.