Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Dottorato di ricerca
  • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo

PhD 2021-2024 - 37° Ciclo

Stampa/PDF
  • A
  • A

Il 37° ciclo del dottorato in Biotecnologie è terminato il 31/10/2024.

I dottorandi con borsa di ateneo hanno discusso la tesi di dottorato il giorno 15/01/2025.

I dottorandi con borsa PON Ricerca e Innovazione hanno discusso la tesi di dottorato il giorno 10/04/2025.





Collegio dei Docenti:

Marco Moracci (Coordinatore)
Identificazione, caratterizzazione e modifica di enzimi attivi sui carboidrati da microorganismi (iper)termofili per biocatalisi e biotrasformazioni


Membri dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Angela Arciello
Caratterizzazione di peptidi antimicrobici per applicazioni in ambito alimentare e cosmeceutico

 

Daria Maria Monti
Uso delle microalghe come risorse di prodotti ad alto valore aggiunto. Un approccio a cascata sarà utilizzato per l'isolamento delle molecole e le stesse saranno caratterizzate biologicamente

Viola Calabrò
Caratterizzazione delle attività biologiche di metaboliti naturali estratti da piante e funghi unicellulari

 

Eugenio Notomista
Identificazione, produzione e caratterizzazione di Host Defence Peptides (HDP)

Rosanna Capparelli
Infiammazione cronica e infezioni: ruolo dei recettori per i peptidi formilati e identificazione di nuove molecole naturali, di interesse farmaceutico

 

Giorgia Oliviero
Progettazione e sintesi di oligonucleotidi e analoghi per l’ottenimento di nuovi biomateriali e biosonde per applicazioni in teranostica (ulteriori dettagli)

Gabriella Fiorentino
Strategie molecolari ispirate a microrganismi (iper)termofili per contrastare l'inquinamento ambientale con approcci biotecnologici

 

Ermenegilda Parrilli
Il Biofilm dei batteri marini antartici come strumento per le biotecnologie

Paola Giardina
Biosurfattanti proteici isolati da funghi: loro caratterizzazione ed applicazioni

 

Francesco Pennacchio
Comprensione dei meccanismi attraverso cui gli stress ambientali influenzano l’immunocompetenza dell’ape, per lo sviluppo di nuove biotecnologie finalizzate alla riduzione delle perdite delle colonie

C. Valeria L. Giosafatto
Produzione e caratterizzazione di bioplastiche a basso impatto ambientale prodotte a partire da fonti rinnovabili

 

Cinzia Pezzella
Bioraffinerie integrate per la valorizzazione di scarti agro-industriali e progettazione di cell-factories microbiche per la conversione di materiali di scarto in prodotti bio-based

Rachele Isticato
Applicazione Biotecnologica di batteri alofili e loro funzionalizzazione per un'agricoltura sostenibile

 

Rosa Rao
Interazioni pianta-insetto: comprensione degli eventi molecolari alla base della risposta di difesa della pianta per sviluppare appropriate biotecnologie per la protezione delle colture agrarie

Loredana Mariniello
Biopolimeri da scarti come componenti di film edibili e loro applicazione in campo alimentare per uno sviluppo sostenibile

 

Piero Salatino
Sviluppo di unità avanzate di bioconversione - consultare la pagina (link) per dettagli

Antonio Marzocchella
Sviluppo di processi biotecnologici - consultare la pagina (link) per dettagli

 

 Maria Luisa Tutino
Verso l'implementazione industriale di un batterio antartico come ospite non convenzionale per la produzione ricombinante di proteine difficili

Membri di istituti esteri

 

 

Cesar De La Fuente Nunez

Adam Macierzanka 

Carlos Fontes

Reynaldo Villalonga Santana

Angharad M. R. Gatehouse

 

Thierry Tron

Peter Gotz




Offerta Didattica riservata al 37° ciclo. (Corsi erogati ai dottorandi del 37° ciclo nell’arco dei tre anni)

Avvisi e comunicazioni da parte dei docenti verranno pubblicata nella pagina dedicata (Avvisi)


________________________________________________________________________________________________________________________

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Alaa

Abbas 

Enhanced Wastewater Treatment/Power Production Using Carbon Nano Structures/Metal Oxide modified Anodes in Microbial Fuel Cells

A. Marzocchella,
L. Meda






Valeria

Castaldi 

Prosystemin novel peptides: their role in shaping tomato defenses and leaf microbial community

 

R. Rao



Ilaria
Di Nardo 

Combined genetic/chemical-modification strategies to improve biological stability and activity of recombinant Host Defence Peptides

 

E. Notomista,
E. Pizzo

 



Enrica
Giustino

Algaceutical: when microalgae application meets innovation

D. M. Monti 

_

Ali Shaikh
Ibrahim


Identification and exploitation of (hyper)thermophilic (hemi)cellulases and new enzymes for waste products recycling

 

M. Moracci,
B. Cobucci Ponzano 



Luigi
Marra

Microalgae exploitation: biorefinery development

 

A. Marzocchella,
A. Pollio,
F. Raganati



Domenico
Palatucci

Microalgal Cultivation on Saline Growth Media for Value Metabolites Production

 

A. Pollio,
A. Marzocchella


.

_

Francesca Maria Pia
Paragliola

Identification, characterization, and modification of enzymes active on carbohydrates from (hyper)thermophilic microorganisms for biocatalysis and biotransformationsM. Moracci,
A. Strazzulli
.

_
_
_
Martina
Schibeci
Bacterial Cellulose Nanoparticles (BCNPs) as an effective vehicle to deliver Host Defence Peptides (HDPs): from food waste to high value productsA. Arciello
_
x
_
_
_
Angelica
Severino
Industrial implementation of Pseudoalteromonas haloplanktis TAC125 as a non-conventional host for recombinant production of difficult proteinsM. L. Tutino,
C. Lauro
_
x
_

________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

PON Ricerca e Innovazione

 

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Martina
Cascone

Moving toward hydrogen: the microbiology of Underground Hydrogen Storage (UHS)

 

M. Moracci,
D. Giovannelli

_
_
Corentin
Clavé 
The role of symbiotic microorganisms in the modulation of plant-insect interactionsF. Pennacchio,
D. Giron 
_
_
_
_
_
Giulia
Lentini
Development of hydrogel-based micro-reactors for the formulation of functional foodsR. Nigro,
P. Salatino,
A. Marzochella
_
_
_
Daniele
Marra
Detection of a panel of markers for the personalized diagnosis of prostate cancer using an ultrasensitive biosensor based on Metal-Enhanced-Fluorescence (MEF)R. Velotta,
G. Oliviero
_
_

Daniele
Marra
Role of environmental conditions on bacteria motility and biofilm formationS. Caserta,
A. Marzocchella
-
-
-

________________________________________________________________________________________________________________________


Pubblicazioni degli studenti del ciclo XXXVII

Liberti D, Imbimbo P, Giustino E, D’Elia L, Ferraro G, Casillo A, Illiano A, Pinto G, Di Meo MC, Alvarez G, Corsaro MM, Amoresano A, Zarrelli A, Ibáñez E, Merlino A, Monti, DM.

Inside out Porphyridium cruentum: beyond the conventional biorefinery concept.

2022, ACS Sustain Chem Eng, Vol. 11: 381-389.

https://doi.org/10.1021/acssuschemeng.2c05869

 

Acunzo A, Scardapane E, De Luca M, ,Marr, D, Velotta R, Minopoli A.

Plasmonic Nanomaterials for Colorimetric Biosensing: A Review.

2022, Chemosensors, Vol. 10: 136.

https://doi.org/10.3390/chemosensors10040136

 

Aprile AM, Coppola M, Turrà D, Vitale S, Cascone P, Diretto G, Fiore A, Castaldi V, Romanelli A, Avitabile C, Guerrieri E, Woo SL, Rao R.

Combination of the Systemin peptide with the beneficial fungus Trichoderma afroharzianum T22 improves plant defense responses against pests and diseases.

2022, J. Plant Interact., Vol. 17: 569-579.

https://doi.org/10.1080/17429145.2022.2072528

 

Natale R, Coppola M, D'Agostino N, Zhang Y, Fernie AR, Castaldi V, Rao R .

In silico and in vitro approaches allow the identification of the Prosystemin molecular network.

2023, CSBJ, Vol. 21: 212-223.

https://doi.org/10.1016/j.csbj.2022.12.006

 

Barry PH, De Moor JM, Chiodi AL, Chiodi, Aguilera F, Hudak MR, Bekaert D, Turner SJ, Curtice J, Seltzer A, Jessen GL, Osses E, Blamey J, Amenábar MJ, Selci M, Cascone M, Bastianoni A, Nakagawa M, Filipovich R, Bustos E, Buongiorno J, Ramírez CJ, Rogers T, Lloyd KG, Giovannelli D.

The Helium and Carbon Isotope Characteristics of the Andean Convergent Margin.

2022, Front Earth Sci, Vol. 10 - 2022: 897267.

https://doi.org/10.3389/feart.2022.897267

 

Lentini G, Nigro F, Colucci Cante R, Passannanti F, Gallo M, Budelli A L, Nigro R.

Functional Properties of an Oat-Based Postbiotic Aimed at a Potential Cosmetic Formulation.

2022, Fermentation, Vol. 8: 632.

https://doi.org/10.3390/fermentation8110632

 

Marra L, Knuutila H, Russo ME.

A Novel CO2 Capture and Utilization Strategy by Enzyme Catalysis: Preliminary Assessment of Process Layout.

2022, Chem Eng Trans, Vol. 93: 31-36.

https://doi.org/10.3303/CET2293006

 

Culurciello R, Bosso A, Troisi R, Barrella V, Di Nardo I, Borriello M, Gaglione R, Pistorio V, Aceto S, Cafaro V, Notomista E, Sica F, Arciello A, Pizzo E.

Protective Effects of Recombinant Human Angiogenin in Keratinocytes: New Insights on Oxidative Stress Response Mediated by RNases.

2022, Int J Mol Sci, Vol. 23: 8781.

https://doi.org/10.3390/ijms23158781

 

Liberti D, Imbimbo P, Giustino E, D’Elia L, Silva M, Barreira L, Monti DM.

Shedding Light on the Hidden Benefit of Porphyridium cruentum Culture.

2023, Antioxidants, Vol. 12: 337.

https://doi.org/10.3390/antiox12020337

 

Castaldi V, Bellino A, Baldantoni D.

The ecology of bladderworts: The unique hunting-gathering-farming strategy in plants.

2023, Food Webs, Vol. 35: e00273.

https://doi.org/10.1016/j.fooweb.2023.e00273

 

Cafaro V, Bosso A, Di Nardo I, D'Amato A, Izzo I, De Riccardis F, Siepi M, Culurciello R, D'Urzo N, Chiarot E, Torre A, Pizzo E, Merola M, Notomista E.

The Antimicrobial, Antibiofilm and Anti-Inflammatory Activities of P13#1, a Cathelicidin-like Achiral Peptoid.

2023, Pharmaceuticals, Vol. 16: 1386.

https://doi.org/10.3390/ph16101386

  

Culurciello R, Di Nardo I, Bosso A, Tortora F, Troisi R, Sica F, Arciello A, Notomista N, Pizzo E.

Tailoring the stress response of human skin cells by substantially limiting the nuclear localization of angiogenin.

2024, Heliyon, Vol. 10: e24556.

https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2024.e24556

 

Castaldi V, Langella E, Buonanno M, Di Lelio I, Aprile AM, Molisso D, Criscuolo MC, D'Andrea LD, Romanelli A, Amoresano A, Pinto G, Illiano A, Chiaiese P, Becchimanzi A, Pennacchio F, Rao R, Monti SM.

Intrinsically disordered Prosystemin discloses biologically active repeat motifs.

2024, Plant Science, Vol. 340: 111969.

https://doi.org/10.1016/j.plantsci.2023.111969

 





Dottorato di ricerca

  • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
  • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
  • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
  • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
  • Avvisi
  • FAQ e modulistica
  • Organigramma
  • Strumentazioni e Spazi Comuni

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication