Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Didattica ed orientamento
  • Laurea magistrale

Laurea magistrale

Stampa/PDF
  • A
  • A

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali


  • Gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale
  • Regolamento del corso di Laurea Magistrale
  • Organizzazione Didattica
  • Scheda Unica Annuale (SUA) 
  • Orario delle lezioni
  • Calendario degli esami
  • Esami di Laurea Magistrale
  • Osservatorio dello stato del CdS

Il percorso formativo della Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali (classe delle Lauree LM-8) integra ed amplia la formazione acquisita con la Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali. Esso è finalizzato alla preparazione di laureati qualificati per l'innovazione, lo sviluppo, la produzione e progettazione avanzata di biosistemi e processi biotecnologici. Inoltre il laureato magistrale si qualifica per l'assunzione di responsabilità di coordinamento tecnico-scientifico di gruppi di lavoro e di gestione di mezzi e risorse per lo sviluppo di processi biotecnologici.

Il Biotecnologo Industriale è un professionista che ha il compito di progettare, costruire e gestire sistemi e processi biologici per la produzione eco-sostenibile di:

  • biomolecole ad alto valore aggiunto (fine-chemicals, enzimi, farmaci, vaccini,);
  • biomolecole per il risanamento dell'ambiente (biorisanamento);
  • bioplastiche e plastiche biodegradabili da fonti rinnovabili (biopolimeri);
  • vettori bioenergetici e biocarburanti (etanolo, butanolo, idrogeno, diesel, etc);
  • biosensori e biochip per la diagnostica molecolare (nanobiotecnologie);
  • (bio)beni di largo consumo (proteine, oli, etc.).

A tal fine è necessario che il professionista acquisisca conoscenze e competenze in tecnologie multidisciplinari, integrando discipline quali tecnologie di processo, microbiologia industriale, fenomeni di trasporto in sistemi biologici, ingegneria delle biomolecole, bioinformatica e modellistica molecolare, diritto, economia.

Il percorso di studio è strutturato in due anni, ciascuno diviso in due semestri: dal primo al quarto semestre lo studente matura progressivamente le conoscenze fondamentali del profilo professionale, passando dall'approfondimento delle metodologie biologiche, microbiologiche, biochimiche e genetiche, alle metodologie per lo sviluppo industriale di processi biotecnologici, per completare il percorso con attività formative professionalizzanti (es. scienze economiche).

Il Corso di Laurea Magistrale dall’a.a. 2019/20 è articolato in due curricula che condividono un gruppo di insegnamenti fondamentali per la formazione del biotecnologo industriale (es. la chimica delle fermentazioni), ma che permettono di finalizzare una formazione differenziata del laureato per la tipologia delle competenze offerte, specifiche e professionalizzanti nelle differenti aree del mercato del lavoro oggi a disposizione dei laureati magistrali.

I due curricula sono:
- Produzioni Biotecnologiche (ProBio);
- Biotechnology for Renewable Resources (BiRRe).

Numerosi insegnamenti si avvalgono di esperienze di laboratorio. Le attività di tirocinio e tesi prevedono l'affidamento dello studente ad un Tutor, docente dell'Ateneo o figura esterna (in questo caso affiancato da un Tutor interno), quale riferimento dello studente per la revisione critica dei risultati sperimentali e la preparazione dell'elaborato finale, redatto in lingua inglese. Il CdS si avvale di una organizzazione didattica razionale, con reperibilità costante del corpo docente, disponibilità di laboratori di esercitazioni e disponibilità in rete dei calendari delle attività didattiche e di tutte le informazioni utili.



Il Corso di Laurea magistrale ha sede nel Complesso Universitario di  Monte S. Angelo, dove si svolge l’attività didattica frontale di tutti gli insegnamenti e le relative esercitazioni di laboratorio.

 



REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA
 MAGISTRALE

Il Regolamento è il documento che illustra l’intero percorso formativo, della durata di 2 anni, offerto allo studente che si immatricola.
Lo studente farà sempre riferimento al Regolamento in vigore nell’anno acc. della sua immatricolazione (iscrizione al I anno). In caso di successive modifiche di Regolamento, queste non avranno alcun effetto per gli studenti già immatricolati.
 

Immatricolati a partire dall'anno accademico 2023-24: scarica il Regolamento

Immatricolati a partire dall'anno accademico 2019-20: scarica il Regolamento e il Percorso Formativo.

Immatricolati a partire dall'anno accademico 2014-15 all'anno accademico 2018-19: scarica il Regolamento e il Percorso Formativo.

Regolamento per l’ACCESSO alla Laurea Magistrale.

Modulo: Domanda di pre-valutazione accesso alla Laurea Magistrale

Didattica ed orientamento

  • Orari delle lezioni
  • Orientamento
  • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
  • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
  • Laurea
  • Laurea magistrale
  • Formazione per la sicurezza
  • Competenze Lingua Inglese
  • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
  • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication