Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Didattica ed orientamento
  • Laurea

Laurea

Stampa/PDF
  • A
  • A

Corso di Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali


  • Gli obiettivi del Corso di Laurea
  • Regolamento
  • Organizzazione Didattica
  • Orario delle lezioni
  • Calendario Esami
  • Esami di Laurea
  • Scheda unica annuale 
  • Osservatorio dello stato del CdS


GLI OBIETTIVI DEL CORSO DI LAUREA

Il Corso di Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali (classe delle lauree L-2) è volto alla preparazione della figura del Biotecnologo Industriale. Attraverso un percorso multidisciplinare concreto e formativo che include una consistente componente sperimentale sono fornite le competenze tecnico-scientifiche per l’impiego di sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare, per progettare e produrre nuovi prodotti biotecnologici e per sviluppare nuovi bioprocessi eco-compatibili.

L'emergente ruolo delle biotecnologie in numerosi settori produttivi (dalle bioplastiche ai biocarburanti, da biomateriali innovativi ai biocatalizzatori) e settori di servizio (quali biorisanamento, controllo qualità di catene alimentari, tutela dell'ambiente) richiede una preparazione multidisciplinare, che integri discipline quali chimica, biochimica, biologia molecolare, genetica, biotecnologie delle fermentazioni, tecnologie di processo, termodinamica e fenomeni di trasporto, enzimologia.

Numerosi insegnamenti si avvalgono di esperienze di laboratorio. Le attività di tirocinio e tesi prevedono l'affidamento dello studente ad un Tutor, docente dell'Ateneo o figura esterna (in questo caso affiancato da un Tutor interno), quale riferimento dello studente per la revisione critica dei risultati sperimentali e la preparazione dell'elaborato. Il CdS si avvale di una organizzazione didattica razionale, con reperibilità costante del corpo docente, disponibilità di laboratori di esercitazioni e disponibilità in rete dei calendari delle attività didattiche e di tutte le informazioni utili.

Il Corso di Laurea ha sede nel Complesso Universitario di Monte S. Angelo, dove si svolge l’attività didattica frontale di tutti gli insegnamenti e le relative esercitazioni di laboratorio.

 





REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA
:
“Il Regolamento è il documento che illustra l’intero percorso formativo, della durata di 3 anni, offerto allo studente che si immatricola.
Lo studente farà sempre riferimento al Regolamento in vigore nell’anno acc. della sua immatricolazione (iscrizione al I anno). In caso di successive modifiche di Regolamento, queste non avranno alcun effetto per gli studenti già immatricolati.”


Immatricolati a partire dall'anno accademico 2023-24: scarica il Regolamento.

Immatricolati a partire dall'anno accademico 2014-15: scarica il Regolamento e il Percorso Formativo.

Immatricolati negli anni accademici 2013-14, 2012-13 e 2011-12: scarica il Regolamento.



Prima dell’inizio del II semestre, gli studenti iscritti al I anno del CdS in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali dovranno partecipare al “Placement Test” per la verifica della conoscenza della lingua Inglese.

Il Test è organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e si svolge presso le strutture del CLA a via Mezzocannone. La data del Test sarà pubblicata sul sito nella pagina “Eventi e News”.

L’iscrizione al Test si effettua online secondo le modalità indicate dal CLA.

Gli studenti che non raggiungono il livello B1 dovranno seguire il corso di Inglese che si terrà nel II semestre presso le strutture didattiche di Monte Sant’Angelo. Alla fine del corso sosterranno un Test di verifica del raggiungimento del livello B1, acquisendo i crediti formativi previsti (6 CFU).

Scarica la brochure.

Didattica ed orientamento

  • Orari delle lezioni
  • Orientamento
  • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
  • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
  • Laurea
  • Laurea magistrale
  • Formazione per la sicurezza
  • Competenze Lingua Inglese
  • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
  • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication