Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Laurea
      • Tirocinio ed Esami di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2022-2023
    • Laurea magistrale
      • Tirocinio ed Esami di Laurea Magistrale
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2022-2023
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
      • PhD 2018-2021 - 33° Ciclo
      • PhD 2018-2021 - 34° Ciclo
      • PhD 2019-2022 - 35° Ciclo
      • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • Calendario dei Corsi
      • FAQ e modulistica
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • PhD
  • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo

PhD 2020-2023 - 36° Ciclo

Stampa/PDF
  • A
  • A

Il 36° ciclo del dottorato in Biotecnologie è iniziato il 1/11/2020 e terminerà il 31/10/2023.


Collegio dei Docenti:

Marco Moracci (Coordinatore)
Identificazione, caratterizzazione e modifica di enzimi attivi sui carboidrati da microorganismi (iper)termofili per biocatalisi e biotrasformazioni


Membri dell'Università degli Studi di Napoli Federico II

Angela Arciello
Caratterizzazione di peptidi antimicrobici per applicazioni in ambito alimentare e cosmeceutico

 

Eugenio Notomista
Identificazione, produzione e caratterizzazione di Host Defence Peptides (HDP)

Viola Calabrò
Caratterizzazione delle attività biologiche di metaboliti naturali estratti da piante e funghi unicellulari

 

Ermenegilda Parrilli
Il Biofilm dei batteri marini antartici come strumento per le biotecnologie

Rosanna Capparelli
Ruolo dei recettori per i peptidi formilati nell' infiammazione indotta dall'infezione da Helicobacter pylori: identificazione e caratterizzazione di nuove molecole di interesse farmaceutico.

 

Francesco Pennacchio
Comprensione dei meccanismi attraverso cui gli stress ambientali influenzano l’immunocompetenza dell’ape, per lo sviluppo di nuove biotecnologie finalizzate alla riduzione delle perdite delle colonie

Gabriella Fiorentino
Strategie molecolari ispirate a microrganismi (iper)termofili per contrastare l'inquinamento ambientale con approcci biotecnologici

 

Gennaro Piccialli
Studi su Oligonucleotidi ed analoghi per ottenere: (i) strutture supramolecolari e biopolimeri; (ii) aptameri leganti proteine; (iii) regolatori dell’espressione genica; (iv) funzionalizzati biochip

Paola Giardina
Biosurfattanti proteici isolati da funghi: loro caratterizzazione ed applicazioni

 

Raffaele Porta
Produzione e caratterizzazione di bioplastiche innovative

Rachele Isticato
Utilizzo delle spore batteriche come piattaforma per l’esposizione di molecole attive: dai vaccini ai biocatalizzatori

 

Rosa Rao
Interazioni pianta-insetto: comprensione degli eventi molecolari alla base della risposta  di difesa della pianta per sviluppare appropriate biotecnologie per la protezione delle colture agrarie

Loredana Mariniello
Biopolimeri da scarti come componenti di film edibili e loro applicazione in campo alimentare per uno sviluppo sostenibile

 

Piero Salatino
Sviluppo di unità avanzate di bioconversione - consultare la pagina (link) per dettagli

Antonio Marzocchella
Sviluppo di processi biotecnologici  - consultare la pagina (link) per dettagli

 

Maria Luisa Tutino
Verso l'implementazione industriale di un batterio antartico come ospite non convenzionale per la produzione ricombinante di proteine difficili

Daria Maria Monti
Uso delle microalghe come risorse di prodotti ad alto valore aggiunto. Un approccio a cascata sarà utilizzato per l'isolamento delle molecole e le stesse saranno caratterizzate biologicamente.

 

  

Membri di istituti esteri

 

 

Cesar De La Fuente Nunez

Adam Macierzanka 

Carlos Fontes

Reynaldo Villalonga Santana

Angharad M. R. Gatehouse

 

Thierry Tron

Peter Gotz


Offerta Didattica riservata al 36° ciclo.


________________________________________________________________________________________________________________________

 

Studente

Progetto

 

Tutor

Miriam

Carbonaro

Extremophiles as microbial tools to face environmental problems associated to anthropogenic activities

G. Fiorentino

Questa borsa è dedicata alla memoria di Giulio Regeni.




.

Caterina

D'Angelo

Biofilm of Polar marine bacteria as a biotechnological tool

 

E. Parrilli



Giovanna

De Leva

Stress, immunity and honeybee health: new strategies to limit colony losses

F. Pennacchio

 



Carmen

Ercolano

Discovery, characterization and engineering of enzymes involved in polymer modification for sustainable biocatalysis and biotransformation

M. Moracci

.

Michela

Famiglietti


Matrix reinforcement of hydrocolloid-based bioplastics

 

L. Mariniello
C. V. L. Giosafatto

Sondos

Hejazi

Poly-γ-glutamic acid-based bioplastics

 

R. Porta
C. V. L. Giosafatto

Laureata presso la "An-Najah National University"

.

Rossana

Pitocchi

Discovery and characterization of new fungal biosurfactant proteins for bioremediation and biomedical application
P. Giardina

.

Adriana

Posilipo

Optimization of biochemical saccharification of lignocellulosic biomass

 

A. Marzocchella
M. E. Russo

________________________________________________________________________________________________________________________

Pubblicazioni degli studenti del ciclo XXXVI

Pitocchi R, Cicatiello P, Birolo L, Piscitelli A, Bovio E, Varese GC, Giardina P.

Cerato-Platanins from Marine Fungi as Effective Protein Biosurfactants and Bioemulsifiers.

2020, Int J Mol Sci, Vol. 21: 2913.

https://doi.org/10.3390/ijms21082913

 

Gallo G, Puopolo R, Carbonaro M, Maresca E, Fiorentino G.

Extremophiles, a Nifty Tool to Face Environmental Pollution: From Exploitation of Metabolism to Genome Engineering.

2021, Int J Environ Res Public Health, Vol. 18: 5228.

https://doi.org/10.3390/ijerph18105228

 

Pennacchio A, Pitocchi R, Varese GC, Giardina P, Piscitelli A.

Trichoderma harzianum cerato-platanin enhances hydrolysis of lignocellulosic materials.

2021, Microb Biotechnol, Vol. 0: 1-8.

https://doi.org/10.1111/1751-7915.13836

  

Restaino OF, Hejazi S, Zannini D, Giosafatto CVL, Di Pierro P, Cassese E, D'ambrosio S, Santagata G, Schiraldi C, Porta R.

Exploiting Potential Biotechnological Applications of Poly-γ-glutamic Acid Low Molecular Weight Fractions Obtained by Membrane-Based Ultra-Filtration.

2022, Polymers (Basel), Vol. 14: 1190.

https://doi.org/10.3390/polym14061190

  

Pitocchi R, Piscitelli A, Giardina P.

Marine fungi as source of biosurfactants and bioemulsifiers.

2022, Fungal Biopolymers and Biocomposites. Ed. Springer. pp. 313 - 327.

https://doi.org/10.1007/978-981-19-1000-5_15

 

Stanzione I, Pitocchi R, Pennacchio A, Cicatiello P, Piscitelli A, Giardina P.

Innovative surface bio-functionalization by fungal hydrophobins and their engineered variants.

2022, Front in Mol Bios, Vol. 9: 1 - 9.

https://doi.org/https://doi.org/10.3389/fmolb.2022.959166

 

Ntasi G, Sbriglia S, Pitocchi R, Vinciguerra R, Melchiorre R, Dello Ioio L, Fatigati G,Crisci E, Bonoduce I, Carpentieri A, Marino G, Birolo L.

Proteomic Characterization of Collagen-Based Animal Glues for Restoration.

2022, J  Proteome Res, Vol. 21: 2173 - 2184.

https://doi.org/https://doi.org/10.1021/acs.jproteome.2c00232

 

Gallo G, Mougiakos I, Bianco M, Carbonaro M, Carpentieri A, Illiano A, Pucci P, Bartolucci S, Van der Oost J, Fiorentino G.

A Hyperthermoactive-Cas9 Editing Tool Reveals the Role of a Unique Arsenite Methyltransferase in the Arsenic Resistance System of Thermus thermophilus HB27.

2021, mBio, Vol. 12: e02813-21.

https://doi.org/10.1128/mBio.02813-21

 

Yaseen D, Sabbah M, Al-Asmar A,  Altamimi M, Famiglietti M, Giosafatto CVL, Mariniello L.

Functionality of films from Nigella sativa Defatted Seed Cake Proteins Plasticized with Grape Juice and Their Use to Wrap Sweet Cherries.

2021, Coatings, Vol. 11: 1383-1399.

https://doi.org/10.3390/coatings11111383

 

Mirpoor SF, Giosafatto CVL, Di Girolamo R, Famiglietti M, Porta R.

Hemp (Cannabis sativa) seed oilcake as a promising by-product for developing protein-based films. Effect of transglutaminase-induced crosslinking .

2021, Food Packag Shelf Life, Vol. 31: 100779.

https://doi.org/10.1016/j.fpsl.2021.100779

 

Famiglietti M, Savastano A, Gaglione R,  Arciello A, Naviglio D, Mariniello L.

Edible Films Made of Dried Olive Leaf Extract and Chitosan: Characterization and Applications.

2022, Foods, Vol. 11: 2078-2090.

https://doi.org/10.3390/foods11142078

 

 

 

PhD

  • PhD 2018-2021 - 33° Ciclo
  • PhD 2018-2021 - 34° Ciclo
  • PhD 2019-2022 - 35° Ciclo
  • PhD 2020-2023 - 36° Ciclo
  • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
  • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
  • Calendario dei Corsi
  • FAQ e modulistica

News & Eventi

  • Progetto Tirocini 2022-2023
  • Assegnazioni dei tutor
  • Piano di studi
  • Premi di Laurea della SPSB
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Docenti
    • Commissioni
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - PhD
    • Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
    • Offerte di Lavoro
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2023 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication