Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Contatti e FAQ
  • FAQ

FAQ

Stampa/PDF
  • A
  • A

SICUREZZA sul luogo di lavoro (studenti)
LAUREA MAGISTRALE
TUTTO SUGLI ESAMI L
TUTTO SUGLI ESAMI LM
VARIE


SICUREZZA sul luogo di lavoro (studenti)

I nuovi corsi di sicurezza sono tutti da 12 ore?
Sì, i nuovi corsi attivati sono tutti di 12 h.

Un corso di 12 ore ha validità di 5 anni?
Sì, il corso di formazione ha validità di 5 anni.

Il certificato di frequentazione e superamento del test di sicurezza si scarica da rete?
L'attestato si scarica on line solo per il corso di 4h (corso di formazione generale sui rischi) che gli studenti hanno seguito su puntostudio (2019) o federica (dal 2020).
Gli attestati relativi ai corsi in presenza (8h oppure 12 h), seguiti a partire da marzo 2019,  si possono richiedere via email all’indirizzo sicurezzadsc@unina.it. Nella mail lo studente deve riportare nome e cognome, matricola e giorni in cui ha seguito il corso.

Un corso di 8 ore superato durante il corso di Laurea, implica necessariamente che bisogna seguire il corso di 12 ore per il corso di Laurea Magistrale? Come si tara il corso specialistico da affrontare per la tesi? Vale solo per la tesi magistrale? Quando bisogna seguirlo? Prima di cominciare la tesi?
Per gli anni precedenti, è stato adoperato il criterio per cui il corso di formazione sui rischi specifici di 8 h valesse per il corso di Laurea (laboratori didattici e tesi) e per il corso di Laurea Magistrale solo con riferimento ai laboratori didattici. Gli studenti del II anno del corso di Laurea Magistrale prima di iniziare l'attività di tesi hanno riseguito il corso di formazione sui rischi specifici di 12h.
Dal 2020, sono stati attivati solo corsi di formazione da 12 h che, avendo validità di 5 anni, possano coprire tutto il percorso L ed LM degli studenti.

 

LAUREA MAGISTRALE

Dove è possibile consultare i Regolamenti per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale?
I Regolamenti sono consultabili sul sito nella sezione “Didattica”, sottosezione Laurea Magistrale.

Svolgimento della tesi di Laurea Magistrale all’estero
E’ possibile svolgere l’attività di studio per la preparazione della tesi di Laurea Magistrale presso laboratori di ricerca all’estero.
Sono disponibili diverse opzioni:
  • progetto LLP-Erasmus Socrates. Tutte le informazioni sono consultabili alla pagina http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/erasmus/index.jsp
  • progetto Erasmus-Placement. Le informazioni sono disponibili sul sito di Ateneo alla pagina
    http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/erasmus/placement.jsp
  • progetti definiti sulla base di accordi sottoscritti dai Docenti del Corso di Studio.
Tirocini formativi post-laurea
Per i tirocini formativi post-laurea tutte le informazioni sono presenti sul sito http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/index.jsp 

Come posso accedere a una borsa di studio ADISU?
La richiesta di borsa di studio ADISU deve essere presentata on-line: collegarsi al sito www.adisufederico2.it e seguire le istruzioni. Generalmente ogni anno a partire dal mese di luglio viene indetto il bando per l’anno accademico successivo. Nel bando sono presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso.

Dove si trova ufficio A.D.I.S.U. per la tessera mensa e come si procede?
L’ufficio ADISU ha sedi presso i seguenti recapiti:
  • Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, Piazza Bellini 59-60, presso il Complesso di S. Antoniello a Port'Alba – Napoli
  • Residenza universitaria “A.Paolella” - Via Tansillo, 28 – Napoli;
  • Aula polifunzionale Piazzale Tecchio – Napoli;
  • Residenza Universitaria “T.De Amicis" - Via T.De Amicis, 11 – Napoli:
  • Residenza Universitaria “G. Medici” - Via Università,133 – Portici (Na).
Per richiedere la tessera mensa si deve presentare la ricevuta dell’avvenuto pagamento delle tasse universitarie e un documento di riconoscimento alla residenza universitaria.


TUTTO SUGLI ESAMI L
 

Memo per studenti e docenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali
 
I principi di seguito riportati sono volti a:
1. incentivare al massimo la frequenza degli studenti alle lezioni frontali e alle esercitazioni di laboratorio;
2. accelerare la carriera degli studenti ripetenti o che hanno completato il percorso formativo
 
Quali sono le finestre temporali in cui sono programmate le sessioni di esami?
I periodi riservati agli esami sono collocati tra un semestre e l’altro:
  • Gennaio-Febbraio
  • Giugno-Luglio-Settembre

Gli studenti iscritti al III anno di corso possono sostenere gli esami a partire dal mese di Gennaio ed in qualunque mese (ad eccezione dei mesi di Aprile e Agosto).
Gli studenti iscritti fuori corso possono sostenere gli esami in qualunque mese (ad eccezione dei mesi di Aprile e Agosto).


TUTTO SUGLI ESAMI LM


Memo per studenti e docenti 
del Corso di  Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
 
I principi di seguito riportati sono volti a:
1. incentivare al massimo la frequenza degli studenti alle lezioni frontali e alle esercitazioni di laboratorio;
2. accelerare la carriera degli studenti ripetenti o che hanno completato il percorso formativo
 
Quali sono le finestre temporali in cui sono programmate le sessioni di esami?
I periodi riservati agli esami sono collocati tra un semestre e l’altro:
  • Gennaio-Febbraio
  • Giugno-Luglio-Settembre.
 
In quali casi è consentito agli studenti di sostenere gli esami anche al di fuori delle finestre?
In considerazione della ridotta attività didattica prevista nel II semestre del II anno per consentire agli studenti  di  svolgere il lavoro sperimentale di tesi, una volta terminato il I semestre lo studente potrà chiedere al Docente sessioni d’esame al di fuori delle finestre previste, con l’esclusione di aprile e agosto.

Iscrizione studenti dei corsi di studio ad anni successivi al primo
Il Senato Accademico, con delibera n. 3 dell'1.2.2017, attuata con D.R. n. 2361 del 19.6.2017, ha abrogato, a decorrere dall'a.a. 2017/18, le condizioni eventualmente previste dai regolamenti didattici dei corsi di studio per il passaggio e l'iscrizione degli studenti agli anni successivi al primo, disponendo, conseguentemente, la progressiva iscrizione degli studenti agli anni successivi al primo di corso, fino al termine della durata legale dello stesso senza limitazioni o preclusioni.
A partire dall'a.a. 2017/18, pertanto, le iscrizioni agli anni successivi al primo dei corsi di studio verranno effettuate progressivamente fino al termine della durata legale degli stessi, senza preclusioni o condizioni relative al superamento di cd. sbarramenti amministrativi, consistenti nell'aver conseguito un numero stabilito di CFU o esami di profitto previsti dal piano di studi. Dal prossimo anno accademico, quindi, gli studenti non potranno essere iscritti quali ripetenti o fuori corso intermedi, indipendentemente dal numero di esami superati o dal numero di CFU conseguiti.


VARIE

Dove posso reperire l’orario delle lezioni?

Gli orari delle lezioni con indicazione delle aule in cui si svolgono sono disponibili on-line sul sito nella sezione “Didattica”, sottosezione “Laurea” o “Laurea Magistrale”.

Dove posso reperire il calendario degli esami?
I calendari degli esami, suddivisi per anno, sono disponibili on-line sul sito nella sezione “Didattica”, sottosezione “Laurea” o “Laurea Magistrale”.
Le sessioni d’esame sono previste alla fine di ciascun semestre, nei periodi gennaio-febbraio e giugno-settembre con l’esclusione di agosto. Ciò consente agli studenti di frequentare i corsi, elemento importante della formazione del biotecnologo industriale.
Tuttavia, agli studenti che abbiano già seguito TUTTI i corsi della Laurea o Laurea Magistrale è data la possibilità di sostenere esami anche al di fuori delle suddette sessioni previo accordi con il docente.

Quali sono i tempi e le modalità per il pagamento delle tasse universitarie?
Il pagamento delle tasse universitarie annuali si effettua in due rate. La prima deve essere versata entro il 31 ottobre, la seconda entro il 31 marzo. I versamenti effettuati oltre i tempi richiamati sono soggetti a mora.
L’importo da pagare è calcolato in base al reddito ed i moduli (MAV) sono scaricabili on-line. Le informazioni dettagliate sono reperibili al link
http://www.unina.it/studentididattica/segreteriastudenti/normeSegr/tasse/fascia.jsp

Attivazione linea Wi-Fi
Contattare il CSI dell’Ateneo, chiedere l’attivazione della casella di posta elettronica istituzionale. Seguire le istruzioni disponibili sul sito della posta elettronica.

Contatti e FAQ

  • Contatti
  • Segreteria Studenti
  • Dove siamo
  • FAQ

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication