Bioteconologie Industriali - home page
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
      • Orientamento in ingresso
      • Orientamento in itinere
      • Orientamento in uscita
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
      • Tematiche tesi e tirocinio Triennale
      • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
      • Orari Lezioni Laurea
      • Calendario Esami
      • Tutorato
      • Organizzazione didattica Laurea 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
    • Laurea magistrale
      • Tematiche tesi e tirocinio
      • Regolamento per le attività di tesi e di tirocinio
      • Orari Lezioni - Magistrale
      • Calendario Esami
      • Organizzazione Didattica Laurea Magistrale 2024-2025
      • Osservatorio dello Stato del CdS
      • Tutorato
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
      • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
      • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
      • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
      • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
      • Avvisi
      • FAQ e modulistica
      • Organigramma
      • Strumentazioni e Spazi Comuni
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
      • Edizione 2023
      • Edizione 2024
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
      • Edizione 2020
      • Edizione 2019
      • Edizione 2018
      • Edizione 2017
      • Edizione 2016
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di terze parti per rendere migliore l'esperienza d'uso degli utenti. Continuando la navigazione e/o accedendo a un qualunque
elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni Cookie Policy clicca qui. Accetta
  • Home
  • Dottorato di ricerca
  • Strumentazioni e Spazi Comuni

Strumentazioni e Spazi Comuni

Stampa/PDF
  • A
  • A
Gli studenti del Dottorato in Biotecnologie hanno accesso ad aule studio, aule informatiche, biblioteche, mense, strumentazioni scientifiche e tecnologiche disponibili presso:
  • Dipartimento di Scienze Chimiche (DSC),

  • Dipartimento di Biologia (DB),

  • Dipartimento di Agraria (DA),

  • Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (DMMBM),

  • Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e delle Produzioni Industriali (DICMAPI),

  • Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini” (DF).

Contatti

DSC: Prof. Luigi Paduano, direttore del Dipartimento (luigi.paduano@unina.it)
DB: Prof. Marco Moracci (marco.moracci@unina.it)
DA: Prof. Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento (direttoreagraria@unina.it)
DMMBM: Prof.ssa Giorgia Oliviero (golivier@unina.it)
DICMAPI: Prof. Antonio Marzocchella, direttore del Dipartimento, (antonio.marzocchella@unina.it)
DF: Prof. Raffaele Velotta (rvelotta@unina.it)

Aule studio

DSC: Piano 4, ingresso 5b. L’aula studio è dotata di accesso alla rete WIFI UniNa e climatizzazione. Aperta dal Lun-Ven dalle 7.30 am alle 7.30 pm, eccetto festività e chiusura dell'Ateneo.
DB: Piano -1 (si legge “meno 1”)
DA:

  1. Aula Esedra ubicata presso braccio destra Esedra al piano terra con 70 posti
  2. Aula Dinacci ubicata presso la Reggia al 1° piano con 50 posti
  3. Aula da 80 posti dedicata ai corsi di Dottorato (aula P di Patologia al 2 piano della Reggia).

Tutte le aule hanno il seguente supporto audiovisivo: computer e videoproiettore, lavagna elettronica. Connessione Internet.

DMMBM: Aule studio collocate in diversi edifici del complesso di via Pansini 5.
DICMAPI: Piano 2 corpo arretrato dell’edificio centrale (Biblioteca Leopoldo Massimilla)
DF: Aula 0G28 per i dottorandi

Aule informatiche

DSC: LDI, Stanza OP2
DB: Stanze 1D-18/19/20, Piano -1 (si legge “meno 1”)
DA: Aula ubicata presso Complesso Mascabruno al piano terra con 30 posti
DMMBM: Laboratori di informatica presso il CESTEV, accessibile dal complesso di via Pansini.
DICMAPI: Sala Calcolo. Piano 2 corpo arretrato dell’edificio centrale

Biblioteche e Risorse Digitali

Biblioteca dell'Ateneo, che attraverso il server web del Sistema Bibliotecario di Ateneo offre la consultazione dei canali informatizzati.
DSC: Biblioteca del Dipartimento, con una sala di lettura e una di consultazione testi.
DA: Biblioteca del Dipartimento, con una sala di lettura e una di consultazione testi.
DICMAPI: Biblioteca Leopoldo Massimilla, piano 2, corpo arretrato dell’edificio centrale.
DF: Biblioteca dipartimentale “Roberto Stroffolini”, sala 2G24.

Mense

DSC: Caffetteria CSI. Ingresso B, Piano -2 (si legge “meno 2”)
DB: Caffetteria CSI. Ingresso B, Piano -2 (si legge “meno 2”)
DA: Convenzioni con punti di ristoro vicino alla Reggia, palestra, piscina, libreria
DMMBM: Edificio Bar-Mensa presente all’interno del complesso.
DF: Caffetteria CSI. Ingresso B, Piano -2 (si legge “meno 2”)

Laboratori e Strumentazioni

DSC:
Modalità di accesso: https://www.scienzechimiche.unina.it/laboratori/microscopie.
Core facilities e infrastrutture dedicate a:

  • Analisi chimiche (Laboratorio Chimico di Misure per l’Ambiente e Laboratori di Spettrometria di Massa)
  • Calorimetrie
  • Chimica computazionale
  • Microscopie (Microscopia Elettronica a Trasmissione, Microscopia Elettronica a Scansione, Microscopia Confocale Raman, Microscopia a Infrarossi, Microscopia Confocale a Scansione Laser, Microscopia a Forza Atomica, Microscopia Ottica)
  • Risonanze magnetiche (Spettrometro di Risonanza Magnetica Nucleare Ascend® 400 Bruker, Spettrofotometro di Risonanza Magnetica Nucleare Varian INOVA 500)
  • Spettroscopie (Laboratorio di Spettroscopie Ottiche e di Scattering, Laboratorio di Diffrazione di Raggi X, Pressa per pasticche IR)
  • Cromatografie
  • Colture microbiche (camere di crescita, cappe a flusso laminare orizzontale)

DB:
Modalità di accesso: http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/core-e-infrastrutture/.
Core facilities e infrastrutture dedicate a:

  • Advanced Microscopy Core
  • Biofabrication and Tissue Engineering Core
  • Cell Biology Core
  • Cell Metabolism Core
  • Computational Biology Core
  • Histopathology and Diagnostic Core
  • Mass Spectrometry and Mass Imaging Core (MyCORE)
  • Microbiology and Ecology Core
  • Model Organisms Core
  • Synthetic Chemical Biology Core

DA:
Core facilities e infrastrutture dedicate a:

  • Allevamento di piante e microrganismi in vivo e in vitro (Serre, camere di crescita in vivo e in vitro, cappe a flusso laminare orizzontale)
  • Fenotipizzazione di piante mediante piattaforma Plant Eye (Phenospex)
  • Microscopia (Microscopio confocale; TEM; SEM)
  • Analisi chimiche e biochimiche (ICP-OES; ICP-MS; Analizzatore CNS; Spettrometri NMR; FT-IR; LC/HRMS; HPLC/DAD; GC-MS)
  • Biologia molecolare (Digital PCR; Piattaforme RT-PCR)

DMMBM:
Modalità di accesso: https://www.mmbm.unina.it.
Core facilities e infrastrutture dedicate a:

  • Sintesi di macromolecole e materiali bio-inspiarti per la realizzazione di biosensori
  • Laboratori attrezzati state-of-the-art per colture cellulari, biologia molecolare e biochimica
  • Sequenziamento di acidi nucleici di nuova generazione
  • Piattaforma di cell imaging attrezzata con diversi sistemi di microscopia a fluorescenza all'avanguardia che garantiscono l'analisi ad alta risoluzione ed elevato contrasto di campioni biologici (cellule, tessuti e organismi modello) fissati o in vivo
  • caratterizzazione dei complessi bio-organici come risonanza magnetica nucleare, dicroismo circolare, spettrometri di massa, spettrofotometri per spettroscopia ultravioletta, sintetizzatori di acidi nucleici e peptidi.

Dottorato di ricerca

  • PhD 2021-2024 - 37° Ciclo
  • PhD 2022-2025 - 38° Ciclo
  • PhD 2023-2026 - 39° Ciclo
  • PhD 2024-2027 - 40° Ciclo
  • Avvisi
  • FAQ e modulistica
  • Organigramma
  • Strumentazioni e Spazi Comuni

News & Eventi

  • Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Chimiche Presentazione dei Corsi di Studio Magistrali del Dipartimento di Scienze Chimiche
  • Trieste Trieste Next
  • La struttura
    • Certificazione di Qualità
    • Comitato di indirizzo
    • Coordinatore
    • Scuola
    • I dipartimenti
    • Teachers
    • Committees
    • Tavolo di lavoro
  • Didattica ed orientamento
    • Orari delle lezioni
    • Orientamento
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea Magistrale
    • Regolamento Tirocinio ed Esame di Laurea
    • Laurea
    • Laurea magistrale
    • Formazione per la sicurezza
    • Competenze Lingua Inglese
    • Dottorato di Ricerca in Biotecnologie (home)
    • Calendario Esami di Laurea e Laurea Magistrale
  • Mondo del lavoro
    • Annuario
    • La giornata del biotecnologo industriale
    • Associazione e Imprese
  • Erasmus ed internazionalizzazione
    • ERASMUS TRAINEESHIP
    • Erasmus +
    • Erasmus Placement
  • Contatti e FAQ
    • Contatti
    • Segreteria Studenti
    • Dove siamo
    • FAQ
Bioteconologie Industriali - home page
Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Via Cinthia 21 - 80126 Napoli, Italia
Tel.: +39 331 43 18 758 - infobiotecnologieindustriali@unina.it
© Copyright 2025 - Biotecnologie Industriali
designed by avcommunication